![]() | Tel. 0444-282626/285959 |
L'impotenza o disfunzione erettile
La disfunzione erettile, un tempo chiamata impotenza, è l'incapacità a raggiungere e/o mantenere una erezione adeguata per un rapporto sessuale soddisfacente. Numerose sono le cause di Disfunzione erettile: neurologiche, psicologiche, ormonali, vascolari. Fattori di rischio per la Disfunzione erettile, come pure per qualsiasi malattia cardiovascolare, sono il diabete, l'ipertensione arteriosa, elevati livelli di colesterolo nel sangue, il fumo di sigaretta, l'obesità. Anche l'uso di farmaci, ad esempio ipotensivi ed antidepressivi, ed interventi chirurgici che interessano prostata, vescica, retto ecc., possono provocare disfunzione erettile. E' infine importante ricordare che la disfunzione erettile può rappresentare il sintomo precoce di una malattia cardiocircolatoria che interessa anche altri apparati: talora precede eventi gravi come l'infarto del miocardio col quale può condividere la causa. Caratteristica delle disfunzioni sessuali e della disfunzione erettile in particolare è l'automantenimento: dopo i primi fallimenti il soggetto affronta i successivi rapporti sessuali con ansia e paura dell'insuccesso. Si instaura una sorta di circolo vizioso che mantiene la disfunzione anche quando la causa primitiva che ha dato origine al disturbo sia stata rimossa. E' importante, prima di instaurare qualsiasi terapia, un corretto inquadramento diagnostico che ha i suoi cardini nell'anamnesi (storia clinica del soggetto), l'esame obiettivo, gli esami di laboratorio e quelli strumentali. Tra questi ultimi un ruolo fondamentale è rivestito dall'Ecodoppler dinamico del pene. Tale indagine, se eseguita da un operatore esperto, dà informazioni importanti sulla ecostruttura, sulla capacità di rilassamento della muscolatura e sulla vascolarizzazione del pene. L'Ecodoppler dinamico del pene è pure l'indagine principale in caso di Induratio Penis Plastica , una malattia del pene di cui non conosciamo la causa e che porta a fibrosi e curvatura del pene e può essere associata a disfunzione erettile. Conclusi gli accertamenti diagnostici che possono anche essere brevi ma devono comunque essere accurati si passa alle opzioni terapeutiche. Oggi possiamo tranquillamente affermare che per ogni singolo soggetto esiste la cura per lui più idonea. I farmaci orali vasoattivi (viagra, cialis, levitra) hanno completamente rivoluzionato l'approccio terapeutico e reso efficace, semplice e ben tollerato il trattamento. Le iniezioni intracavernose (piccole iniezioni fatte nel pene con ago molto sottile e assolutamente non dolorose ) vanno riservate a coloro che non rispondono alla terapia orale o non possono assumerla perchè controindicata. Le cure ormonali sono invece riservate ai soggetti che presentano alterazioni ormonali . La terapia chirurgica , a parte i rarissimi casi di rivascolarizzazione arteriosa riservata ai soggetti giovani che hanno subito un trauma del bacino, consiste nell'impianto di protesi peniene ed è indicata quando le altre opzioni terapeutiche hanno fallito. Un ruolo importante è infine rivestito dalle terapie psicosessuologiche che , sole o in associazione a terapie farmacologiche, forniscono un valido aiuto a soggetti motivati. |
![]() ![]() |